Quantcast
Channel: La Locanda dei Libri
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

"La forza del silenzio" di Cristina Noacco

$
0
0
"Leggere, scrivere. Si può immaginare una simbiosi più compiuta? Dar voce alla lettera impressa, scrivere nel silenzio della pagina il valore di un significato, fare dell'ascolto un atto poetico.
Così come non c'è suono senza silenzio, non c'è parola senza silenzio. Il suono delle parole non è lo stesso senza il bianco che le separa, che le aspetta, che gli risponde. La poesia, più ancora della prosa - benché la frontiera fra di esse sia talvolta così lieve che può diventare impercettibile - trae vantaggio dal vuoto della pagina."


"[...] E' proprio lui che cerchiamo - a meno che, durante la ricerca, un altro libro non ci trovi, offrendosi a noi come un tesoro inatteso - perchè racchiude, fra le sue pagine, il mistero che urge in noi. Felici di averlo trovato, ripartiamo vittoriosi, con il nostro tesoro fra le mani [...]".
Le parole di certi libri non giungono mai a caso, esse sono il messaggio universale che stavamo aspettando e "La forza del silenzio" di Cristina Noacco sembra proprio essere giunto al momento giusto, il tesoro che stavo aspettando adesso.
Si tratta di un piccolo, prezioso libro che ho letto durante il tempo di una giornata al mare ascoltando i gabbiani in lontananza e lo sciabordio delle onde dinanzi ai miei occhi.
Scritto con un linguaggio semplice e poetico, arriva dritto all'animo di chi si immerge nelle sue pagine, a volte con una delicatezza quasi accennata, sussurrata, altre volte come uno schiaffo che viene a risvegliarci.
I temi trattati sono vari e riguardano il rapporto delle cose della vita, tutte, con il silenzio: la musica, la natura, la vita, la morte, la lettura, la scrittura, la poesia, i luoghi abbandonati e le rovine del passato, la spiritualità intensa come conoscenza del sacro.
Tutte queste tematiche portano il lettore a riflettere proprio sulla forza del silenzio, di quanto possa essere salvifico e rigenerante per l'animo umano crogiolarsi in esso, ma non solo, anche trovarlo immerso nella quotidianità, andare alla ricerca di esso in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Porsi in ascolto.
A tratti fra le parole, brillano, come perle, le riflessioni che ci induce a fare questa lettura, sono lì nello spazio bianco fra una parola e l'altra, esse nascono senza forzatura, semplicemente accadono.

La vita moderna purtroppo ha creato la società del rumore, sia quello consueto delle città, che quello che attualmente invade anche le zone di periferia, persino certe campagne, un tempo felicemente desolate. Il rumore esteriore va a contaminare anche l'interiorità umana, facendoci vivere in superficie.
L'unica cura è ritagliarsi momenti di silenzio, da scovare tra le cose semplici della vita, immergendosi in esse, come ad esempio una camminata in montagna, ponendosi in ascolto della natura circostante, un vero toccasana per vivere una vita davvero piena, a contatto con ciò che è sacro.
La scrittrice inoltre ci racconta, sfiorandoli, dei luoghi cari alla sua infanzia e giovinezza, il Friuli, e anche quelli dei suoi viaggi, ma ha costruito questo rapporto con la sua terra in maniera universale, non settoriale, per cui il lettore viene catapultato nei suoi propri luoghi, facendo una vera e propria esperienza sensoriale attraverso la magia della lettura.
Sono pagine intessute di bellezza e respiri profondi, ricco di spunti meditativi e riflessioni, e in proposito voglio proprio condividere con voi le parole che la Noacco scrive come dedica perchè in esse è lo scopo di questa lettura:

"A tutti gli amici del silenzio
che mi hanno insegnato
l'importanza di ascoltare il cuore"



Pillole biografiche
Cristina Noacco è docente di Letteratura medievale all’Università di Tolosa, ha tradotto in italiano Erec e Enide di Chrétien de Troyes e ha composto una raccolta di poesie in friulano, italiano, triestino e francese: Morâr d’amôr. Albero d’amore (Kappa Vu 2015), pubblicata anche con fotografie e disegni dell’autrice: Sfueis d’amôr. Foglie d’amore (Kappa Vu 2016). La forza del silenzio (Ediciclo 2017) è la sua ultima pubblicazione.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles