"Qualcosa non torna"è un libro particolare sia per gli argomenti affrontati che per la dinamica e la costruzione della narrazione: sarebbe nei fatti un saggio, ma si pone come una romanzo, sebbene vi siano scritte e argomentate delle verità e non delle finzioni, l'autore dialoga a tu per tu con il fruitore dell'opera.
Nello specifico, Giusti apporta il suo contributo in ordine ai temi più misteriosi che ammantano ed avvolgono l'esperienza umana, sin da tempi remoti, insistendo sulle riflessioni logiche che li confutano o li confermano. Il suo vessillo è la conoscenza, il non dare per scontato le cosiddette verità assolute.
Quest'ultimo aspetto è molto importante da sottolineare, in quanto l'autore lascia la porta semichiusa, una possibilità di conclusione personale donata al lettore: è chi legge, infatti, che trova in sè le risposte ai quesiti più dibattuti degli ultimi anni, anzi della storia dell'umanità.
I temi affrontati vanno dal mistero della Sindone, alle contraddizioni di Dio e quindi i temi religiosi sono affrontati in modo capillare, alle esasperazioni, secondo l'autore, del film "The Passion of the Christ" di Mel Gibson, dalle reincarnazioni allo spiritismo non dimenticando gli UFO, il triangolo delle bermuda e il fenomeno attualissimo delle scie chimiche.
Storia e attualità si fondono in pagine ricche di suspense che permetteranno, a chi le legge, di affrontare una lettura colma di riflessioni e di interrogativi ancora aperti, ai quali l'uomo cerca l'irreprimibile esigenza di trovare una risposta ai perchè esistenziali.
Il libro ha ottenuto il patrocinio gratuito del comune di Roma per il valore riconosciuto all'opera, e questo prima ancora della sua uscita, è stato infatti presentato il 17 Novembre 2014 nelle sale del Campidoglio.
L'autore Gianluca Giusti (il suo precedente libro, "OscuraMente") parla al lettore coinvolgendolo nelle argomentazioni legate ai misteri del mondo, un libro da consigliare non solo agli appassionati del genere, ma davvero a tutti.
Potete acquistare il libro a questo link, sito della casa editrice Edizioni C'era una volta
Nello specifico, Giusti apporta il suo contributo in ordine ai temi più misteriosi che ammantano ed avvolgono l'esperienza umana, sin da tempi remoti, insistendo sulle riflessioni logiche che li confutano o li confermano. Il suo vessillo è la conoscenza, il non dare per scontato le cosiddette verità assolute.
Quest'ultimo aspetto è molto importante da sottolineare, in quanto l'autore lascia la porta semichiusa, una possibilità di conclusione personale donata al lettore: è chi legge, infatti, che trova in sè le risposte ai quesiti più dibattuti degli ultimi anni, anzi della storia dell'umanità.
I temi affrontati vanno dal mistero della Sindone, alle contraddizioni di Dio e quindi i temi religiosi sono affrontati in modo capillare, alle esasperazioni, secondo l'autore, del film "The Passion of the Christ" di Mel Gibson, dalle reincarnazioni allo spiritismo non dimenticando gli UFO, il triangolo delle bermuda e il fenomeno attualissimo delle scie chimiche.
Storia e attualità si fondono in pagine ricche di suspense che permetteranno, a chi le legge, di affrontare una lettura colma di riflessioni e di interrogativi ancora aperti, ai quali l'uomo cerca l'irreprimibile esigenza di trovare una risposta ai perchè esistenziali.
Il libro ha ottenuto il patrocinio gratuito del comune di Roma per il valore riconosciuto all'opera, e questo prima ancora della sua uscita, è stato infatti presentato il 17 Novembre 2014 nelle sale del Campidoglio.
L'autore Gianluca Giusti (il suo precedente libro, "OscuraMente") parla al lettore coinvolgendolo nelle argomentazioni legate ai misteri del mondo, un libro da consigliare non solo agli appassionati del genere, ma davvero a tutti.
Potete acquistare il libro a questo link, sito della casa editrice Edizioni C'era una volta