Quantcast
Channel: La Locanda dei Libri
Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Premio Strega 2014, i 12 finalisti

$
0
0
 Si restringe la selezione verso l'ambìto Premio


Il Premio Stregaè stato fondato a Roma nel 1947 da Maria e Goffredo Bellonci con il contributo di Guido Alberti, produttore, a Benevento, del rinomato liquore(e non solo).
La famiglia Alberti da anni segue con dedizione l'organizzazione dell'evento e supporta gli "Amici della Domenica"dimostrando così di essere l'azienda italiana più sensibile e attenta alle tematiche culturali.

Il Premio Strega è nato all’interno del salotto letterario di Goffredo e Maria Bellonci, dove si riunivano i suoi frequentatori, gli"Amici della Domenica", che con il tempo sono divenuti i votanti dello Strega. Oggi il gruppo degli "Amici della Domenica"è composto da oltre 400 membri, uomini e donne di cultura. I libri in gara, ognuno presentato da due Amici, sono sottoposti al vaglio della giuria in due successive votazioni.

Con la prima, che si tiene a metà giugno in Casa Bellonci, viene scelta la cinquina dei finalisti.
La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avvengono tradizionalmente al Ninfeo di Villa Giulia (in via Flamia, Roma) il primo giovedì di luglio, che quest'anno cade esattamente il 3.
Il Premio è assegnato ogni anno a un libro di narrativa pubblicato tra il 1° aprile dell’anno precedente e il 31 marzo dell’anno in corso.

C'è fermento tra gli autori e gli organizzatori, ed anche, naturalmente, tra i lettori.
Questa è la lista dei 12 libri finalisti, stilata il 12 aprile scorso, per la prima volta compare nell'elenco anche un graphic novel, firmato dal fumettista Gipi:

1.       Non dirmi che hai paura (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella
       Presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano
2.       Lisario o il piacere infinto delle donne (Mondadori) di Antonella Cilento
       Presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano
3.       Bella mia (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio
       Presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta
4.       unastoria (Coconino Press-Fandango) di Gipi
       Presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi
5.       Come fossi solo (Giunti) di Marco Magini
       Presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli
6.       Nella casa di vetro (Gaffi) di Giuseppe Munforte
       Presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli
7.       La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro
       Presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà
8.       La terra del sacerdote (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo
       Presentato da Valeria Parrella e Romana Petri
9.       Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) di Francesco Piccolo
       Presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone
10.    Storia umana e inumana (Bompiani) di Giorgio Pressburger
       Presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone
11.    Ovunque, proteggici (nottetempo) di Elisa Ruotolo
       Presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini
12.    Il padre infedele (Bompiani) di Antonio Scurati
       Presentato da Umberto Eco e Walter Siti

Il primo vincitore del Premio Strega fu Ennio Flaiano con"Tempo di uccidere" il 16 Febbraio 1947 e venne selezionato tra quattordici concorrenti in gara. Negli anni a seguire il Premio ha visto la partecipazione di tutti i maggiori autori italiani del secondo novecento: Moravia, Eco, Morante, Pavese, Gadda, Palazzeschi, Silone, Tomasi di Lampedusa.

Tra i 12 finalisti, ne state leggendo qualcuno?

Viewing all articles
Browse latest Browse all 390

Trending Articles