
dalla trama:
Un uomo che si muove nelle strade di una città per una settimana. La sua città. Una descrizione magistrale, dove il cammino alterna riflessioni profonde a fatti di vita vissuta; uno stop and go che ti segue rigo dopo rigo, pagina dopo pagina. Un saliscendi nelle increspature di un’anima tormentata che sprofonda in una soluzione che non arriva.
Recensione
L'autore Gianluca Giusti ritorna con una nuova opera dal titolo "Sono fermo, mi muovo - Montecatini Terme, una storia nella storia", sembra una giostra, lo definirei in tal modo questo libro, un racconto appassionante che si potrebbe inserire nel filone narrativo della letteratura di viaggio in quanto l'autore, prendendoci per mano, col suo fare ironico, ci conduce per le strade e i vicoli di Montecatini Terme in un percorso letterario e dell'anima, misterioso ed avventuroso. E' un esperimento letterario insolito ed originale, così come tutti gli scritti di Giusti. [leggi qui le altre recensioni].
"Sulla destra mi salutano i campi da calcetto a quest’ora
deserti, a sinistra le mura dell’ippodromo Sesana. Gioiello
dell’ippica e del trotto nazionale con la sua epica pista corta.
Pochi metri e vedo l’entrata con i suoi tre archi. Gli amanti
di questo sport le hanno attraversate parecchie volte, anche
Gigi Proietti l’ha fatto. Alcune scene del suo film, Febbre da
cavallo, la Mandrakata, le hanno girate qui."
Il viaggio inizia nel periodo natalizio anche se il clima mite non rende giustizia alle atmosferiche nordiche che tanto fanno amare questo periodo, in primis allo scrittore.
Figura essenziale di "Sono fermo, mi muovo" (oltre al tormentato protagonista) è il misterioso Wilson, un Lord inglese che vi incuriosirà (è un fantasma? Esiste davvero?) come in un sogno prende forma e colore un racconto a tratti divertente a tratti enigmatico, ma anche puntellato di frasi che danno spunto a riflessioni serie e profonde.
"In un mondo che chiude e spegne le sue luci una
a una, sono contento di vedere un’attività che al contrario
resta aperta, lavora e produce attivamente. Non può finire
tutto in una crisi senza fine."
Ad un primo momento sembra un raccontare dispersivo, molto adrenalinico, si ha la sensazione che stia per succedere qualcosa (e difatti accade), in realtà lo scrittore sa bene dove vuole arrivare, ci fa da guida e ci conduce per mano nel suo girotondo di emozioni rendendo i lettori partecipi. Mi è sembrato di rincorrere il Bianconiglio, in queste pagine dal ritmo incalzante, sì proprio come Alice che non sa dove la condurrà la sua briosa curiosità eppure non ha scelta: si lascia cadere, va avanti, prosegue il suo viaggio meraviglioso.
Ho letto questo libro con estremo piacere, la scrittura è fluida e scorrevole, l'autore si concentra su una descrizione minuziosa e certosina di certi luoghi,
vie, angoli di strade, ma anche persone, che vedrete apparire nitidamente sotto i vostri occhi, tra le righe. Vi verrà voglia di visitare la città di Montecatini, scoprirne il fascino che ben è stato descritto dallo scrittore.
"Ci sono dei tratti autobiografici" afferma l'autore, ma poi l'incedere della scrittura prende il sopravvento e il lettore è risucchiato nel girotondo vorticoso della narrazione.
"Sono fermo mi muovo"è il classico libro strutturato come una matriosca, ossia narra una storia nella storia, un saliscendi emozionale che coinvolge il lettore a 360 gradi nelle vicende che si susseguono, alternando riflessioni profonde a fatti di vita vissuta, a momenti di pura ilarità.
E' un romanzo di intrattenimento che vi trascinerà con sè "attraverso le bellezze di una Montecatini
Terme vista con gli occhi di chi ci vive, la respira ogni giorno e continua ad apprezzarla.", come afferma in Prefazione, Silvia Motroni.
Pillole biografiche
Gianluca Giusti nasce a Montecatini Terme nel 1964, dopo gli studi all’Isef entra nel gruppo Johnson & Johnson come informatore scientifico del farmaco, ruolo che svolge tutt’ora. Nel 1995 conosce Cuba per la prima volta e nel 1997 si sposa con Julia sua attuale moglie, la vera avventura per conoscere dell’isola è cominciata in quegli anni e prosegue tutt’ora. Oltre a “Cuba istruzioni per l’uso” Gianluca è autore di “OscuraMente” pubblicato con Errekappa edizioni.
Scheda tecnica
TitoloSono fermo, mi muovo - Montecatini Terme, una storia nella storia
AutoreGiusti Gianluca
EdizioneLa Caravella editrice
ISBN978-88-6827-162-6
Pagine204
Anno2016
GenereRomanzo storico-paesaggistico
Prezzo €13