"La cosa più bella del mondo. Lo aveva detto una bambina calva trascinata in carrozzella da un'infermiera. Lei sapeva quale era la cosa più bella del mondo. Lui invece non lo sapeva. Possibile che alla sua età, con tutto quello che aveva visto e conosciuto, non sapesse ancora quale era la cosa più bella del mondo?"
Pag. 50 dal racconto "Clof, clop, cloffete cloppete" tratto da "Il tempo invecchia in fretta" di A. Tabucchi
"Il tempo invecchia in fretta"è un romanzo strutturato in racconti, il filo rosso che li unisce è il tempo e il suo fluire.
Tutti i protagonisti del libro hanno a che fare, ad un certo punto della loro vita con il tempo: c'è chi inganna la solitudine raccontando storie a se stesso, chi combatte contro lo sfinimento di una malattia, chi è capace di leggere il futuro osservando le nuvole. Personaggi ben distinti che come in un sogno ci vengono delineati parola dopo parola, fotogramma dopo fotogramma.
Nove racconti sul tema della memoria, dello scorrere inesorabile del tempo e caratterizzati da una visione circolare, quasi magica dell'esistenza umana, ambientati in tutta Europa: da Berlino a Istanbul, da Varsavia a Creta, da Auschwitz a Bucarest.
Il tempo delle vicende che i protagonisti hanno vissuto o stanno vivendo è il tempo dei ricordi e della memoria, il tempo della coscienza, il tempo della consapevolezza, il tempo dei sogni e dei desideri.
Ogni personaggio si confronta con il tempo attraverso le proprie esperienze e chi legge è totalmente ipnotizzato e tanto assorbito dalle varie storie che si ritrova a fine lettura in un batter di ali.
Il tempo come una clessidra di sabbia, all'interno della quale ognuno di noi vi legge dentro la propria vita.
Tabucchi compie una magia in questo libro perchè è capace di narrare storie che apparentemente sembrano slegate tra loro, ma che invece, attraverso i sapienti stratagemmi dell'arte del narrare, sono fili che tessono, parola dopo parola, una storia unica ed inimitabile.
Pillole biografiche
Antonio Tabucchi (Pisa, 23 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012) è stato uno scrittore italiano.
Legato da un amore viscerale al Portogallo, è stato il maggior conoscitore, critico e traduttore dell'opera del poeta, scrittore ed aforista portoghese Fernando Pessoa dal quale ha attinto i concetti della saudade, della finzione e degli eteronimi. Tabucchi conosce l'opera di Pessoa negli anni sessanta, durante le sessioni che frequenta alla Sorbona di Parigi, ne rimane talmente affascinato che, tornato in Italia frequenta un corso di lingua portoghese per comprendere meglio il poeta.
Scheda libro
Titolo: Il tempo invecchia in fretta
Autore: Antonio Tabucchi
Editore: Feltrinelli
Pagine: 171
Prezzo: € 8
ISBN: 97888807722677