Tutto pronto per la presentazione del nuovo libro di Gianluca Giusti.
L'appuntamento è per il 17 Ottobre per 17 nelle sale del Campidoglio, precisamente nella Sala del Carroccio.
Il libro, "Qualcosa non torna", ha ottenuto il patrocinio gratuito del comune di Roma per il valore riconosciuto all'opera, un riconoscimento ambìto da molti autori.
Data e orario non sono assolutamente casuali. "Si ritiene ancora oggi, nel 2014, che il venerdì 17 sia un giorno di sfortuna, come se in tutti gli altri giorni fossero immuni da disgrazie e sciagure. Per sfatare questa leggenda abbiamo scelto questo venerdì in concomitanza della Giornata anti-superstizioneindetta dal Cicap (Comitato fondato da Piero Angela contro le pseudoscienze), il gatto nero in evidenza serve a ribadire e a raffozzare il concetto", ha affermato Giusti.
Il libro vuole portare il lettore a riflettere sui misteri del mondo (religione, paranormale religioso e paranormale in generale) provando ad affrontarli in chiave logica e razionale.
Il patrocinio è stato ottenuto grazie all'intraprendenza dell'editrice Cinzia Tocci e della sua collaboratrice Federica Barbarossa che hanno fatto leggere il libro all'assessore alla cultura della giunta comunale, che ha apprezzato così tanto il contenuto da patrocinarlo. Il tavolo dei relatori vedrà oltre all'autore Gianluca Giusti e all'editrice, anche il prof. Marco Cappadonia Mastrolenzi curatore della prefazione e ospite televisivo per quanto riguarda argomenti che trattano il paranormale (dalle reincarnazioni ai rapimenti alieni), lo psicologo Armando De Vincentiis curatore della introduzione e membro del Cicap, Roberto Sabatini dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Luca Menichelli vice presidente del Cicap e Sheyla Bobba, scrittrice e moderatrice della presentazione.
Se siete a Roma non perdete questo evento dai risvolti sicuramente interessanti.
L'appuntamento è per il 17 Ottobre per 17 nelle sale del Campidoglio, precisamente nella Sala del Carroccio.
Il libro, "Qualcosa non torna", ha ottenuto il patrocinio gratuito del comune di Roma per il valore riconosciuto all'opera, un riconoscimento ambìto da molti autori.
Data e orario non sono assolutamente casuali. "Si ritiene ancora oggi, nel 2014, che il venerdì 17 sia un giorno di sfortuna, come se in tutti gli altri giorni fossero immuni da disgrazie e sciagure. Per sfatare questa leggenda abbiamo scelto questo venerdì in concomitanza della Giornata anti-superstizioneindetta dal Cicap (Comitato fondato da Piero Angela contro le pseudoscienze), il gatto nero in evidenza serve a ribadire e a raffozzare il concetto", ha affermato Giusti.
Il libro vuole portare il lettore a riflettere sui misteri del mondo (religione, paranormale religioso e paranormale in generale) provando ad affrontarli in chiave logica e razionale.
Il patrocinio è stato ottenuto grazie all'intraprendenza dell'editrice Cinzia Tocci e della sua collaboratrice Federica Barbarossa che hanno fatto leggere il libro all'assessore alla cultura della giunta comunale, che ha apprezzato così tanto il contenuto da patrocinarlo. Il tavolo dei relatori vedrà oltre all'autore Gianluca Giusti e all'editrice, anche il prof. Marco Cappadonia Mastrolenzi curatore della prefazione e ospite televisivo per quanto riguarda argomenti che trattano il paranormale (dalle reincarnazioni ai rapimenti alieni), lo psicologo Armando De Vincentiis curatore della introduzione e membro del Cicap, Roberto Sabatini dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, Luca Menichelli vice presidente del Cicap e Sheyla Bobba, scrittrice e moderatrice della presentazione.
Se siete a Roma non perdete questo evento dai risvolti sicuramente interessanti.